Contatta subito Rodolfi
Questo messaggio sarà inviato immediatamente al nostro centro assistenza.
La scuola è finita e le giornate trascorrono fra mare, giochi e divertimento. Spesso in vacanza nascono nuovi ritmi che fanno saltare alcune buone abitudini, come la corretta gestione dei pasti e della giusta quantità e qualità del cibo che offriamo ai nostri bambini.
Ecco allora che soprattutto in questo periodo, ci viene in aiuto il Mindful Eating. Cosa significa esattamente? Ritrovare il gusto e il piacere di mangiare, e far mangiare ai più piccoli, cose buone e sane, con il giusto mix di consapevolezza e divertimento. E così ci educheremo a nutrirci con più attenzione, imparando a riconoscere ciò di cui abbiamo davvero bisogno.
D’altra parte lo dice anche la scienza: i bambini che mangiano in modo sano sono più felici. Un recente studio pubblicato sulla rivista BMC Public Health all’interno del progetto europeo Idefics (Identificazione e prevenzione degli effetti indotti dalla dieta e dallo stile di vita sulla salute dei bambini), condotto sui bambini tra i 2 e i 9 anni di 8 Paesi europei, ha evidenziato come un maggior apporto di frutta e verdura, legumi e cereali integrali nella dieta favoriscano l'autostima e il rapporto con i coetanei.
Come si sviluppa nei bambini il gusto per i cibi più sani? Tutti i bambini, da quando sono appena nati, prediligono il sapore dolce. Nonostante questa preferenza, che è fisiologica, i bambini una volta cresciuti riusciranno ad ampliare ugualmente la gamma di cibi graditi e consumati. La cosa importante è non arrendersi al primo rifiuto, ad esempio di un piatto di broccoli, e seguire alcune strategie per incentivarli a mangiare le verdure.
Secondo un recente studio dell’Università della Finlandia orientale e pubblicato sulla rivista “Public Health Nutrition”, anche un’educazione alimentare basata sulla percezione sensoriale aumenta la volontà dei bambini di scegliere e mangiare frutta e verdura. I bambini hanno un ruolo attivo verso il cibo, e sono incoraggiati a condividere le loro esperienze sensoriali guardando, annusando, assaporando, toccando cose nuove da mangiare.
Consigli e buone pratiche per far sì che sia genitori che bambini godano di una buona estate, ricca di nuove scoperte e di cibi buoni, sani e gustosi! E se volete alcuni suggerimenti, nella nostra sezione dedicata alle Ricette potete trovare alcuni spunti da leccarsi i baffi!