Contattaci ora

Rodolfi

Contatta subito Rodolfi

Questo messaggio sarà inviato immediatamente al nostro centro assistenza.

consenso al trattamento dei dati personali
ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679
Consapevole dell' informativa privacy, dell'identità del Titolare del trattamento nonché delle finalità di trattamento cui sono destinati i miei dati personali, acconsento al trattamento dei dati personali per le finalità di:

a) Finalità di marketing (es. invio newsletter, comunicazioni promozionali) tramite modalità automatizzate (email, fax)

b) Finalità di profilazione (volti a rilevare gusti, preferenze, scelte ed abitudini di consumo) automatizzate (email, fax)

Arriva l’autunno in tavola!

Con novembre arrivano il primo cappotto, la prima cioccolata calda, il primo risveglio nella nebbia, i profumi dei camini e delle castagne arrostite.

In cucina tornano zuppe, cotture al forno e dolci da gustare il pomeriggio con un tè caldo. Minestre, risotti, carni arrostite, pesce, diventano protagonisti di nuove ricette da sperimentare. E tornano anche grandi classici, come vedremo.

I colori del gusto
La tavola autunnale, oltre che arricchirsi di sapori, si colora anche delle tonalità tipiche dell'autunno, che ci offrono le verdure di stagione come zucca, spinaci, cime di rapa, bietole, cicoria e tutta la famiglia dei cavoli che include cavolo Kale, verza, broccoli e il cavolfiore a cui dedichiamo un discorso a parte.

Pare infatti che il cavolfiore sia diventato di gran moda, non solo cucinato come le nostre mamme ci hanno insegnato, ovvero gratinato, al vapore, in pastella o come condimento per la pasta, ma anche come ingrediente per creare bistecche vegetariane, cous cous, riso e gnocchi. Una tendenza quest’ultima che viene dagli Stati Uniti e che i più curiosi e temerari possono sperimentare!

Piatti tipici
Se invece gettiamo lo sguardo sulla nostra Penisola, con il calare delle temperature tornano alla ribalta primi piatti che sono dei must della cucina italiana.
Alcuni esempi?
Le orecchiette con le cime di rapa tipiche pugliesi, le lasagne al ragù, il risotto o i tortelli alla zucca, i tagliolini al tartufo, la zuppa toscana di cavolo nero.
Anche sui secondi piatti possiamo sbizzarrirci con brasati, spezzatini arricchiti con i funghi, filetto all’uva, tacchino con le castagne. Torna il tempo delle polpette, irrinunciabili e grandi amiche dei bambini. Sono facili da preparare e semplici da far amare, come potete sperimentare in tante ricette.

Prendiamo il meglio dell’autunno, portiamolo in tavola e tutto avrà più gusto e sapore!