Contatta subito Rodolfi
Questo messaggio sarà inviato immediatamente al nostro centro assistenza.
Natale sta arrivando. Luci scintillanti, colori e sapori tipici invadono le strade delle nostre città e con essi la voglia di rendere felici le persone che amiamo. Natale è per antonomasia la festa di tutti i bambini: sono infatti loro che attendono con maggiore gioia questo giorno.
Un elemento imprescindibile di ogni festa è, oltre alla compagnia, il cibo, e i bambini possono esserne protagonisti nella loro preparazione. Secondo uno studio del Nestlè Research Center di Losanna, in Svizzera, pubblicato sulla rivista scientifica Appetite, tra i benefici del coinvolgere i bambini in cucina vi sono, oltre all’educazione alimentare, anche lo sviluppo di un maggiore senso di responsabilità e di soddisfazione personale nonché un miglioramento del rapporto bimbo-genitore e un allenamento della mente (ebbene si, c’è della matematica anche in cucina!).
Alcuni bambini possono percepire questa attività come un gioco e considerarla un divertimento, rendendola così un piacevole passatempo; dopotutto i piccoli di casa sono da sempre abituati a toccare, assaggiare, sentire profumi e odori e ascoltare i rumori. Ma arriviamo alla tanto attesa domanda: come possiamo coinvolgere i nostri bambini in cucina in vista del Natale? Un primo step può essere quello di cercare insieme la ricetta e successivamente andare a fare la spesa prenatalizia in sua compagnia; qualora il vostro bambino non sapesse ancora leggere, gli si può fornire una lista di immagini di prodotti così da facilitargli l’identificazione sugli scaffali del supermercato.
Una volta tornati a casa possiamo preparare gli ingredienti e gli strumenti necessari per cucinare oppure chiedere di volta in volta al nostro piccolo chef di aiutarci passandoci o versando alcuni ingredienti che abbiamo precedentemente dosato e misurato insieme.
Un ulteriore contributo che i bambini possono apportare in cucina è quello di improvvisarsi assaggiatori per un giorno, giudicando i piatti che si sono realizzati insieme.
In un’occasione così speciale come il Natale la scelta dei piatti con cui imbandire la tavola ricade generalmente sui piatti tipici della tradizione che si differenziano da regione a regione.
Noi vi proponiamo un menù più originale ma sicuramente gustoso e innovativo: come antipasto una Parmigiana di melanzane al forno accompagnata da Pane e Ortolina piccante avrà sicuramente un ottimo impatto iniziale sugli ospiti.
Per gli amanti del cibo vegetariano le Millefoglie zucchine e Ortolina sono un piatto semplice, facile da preparare anche per i più piccoli e molto apprezzato. A seguire si può scegliere un altro primo piatto: gli Gnocchi viola strolghino e Ortolina, molto colorato e invitante oppure si può passare ad un secondo. Per gli amanti della carne e dei sapori decisi suggeriamo le Polpette di carne e Ortolina piccante, per coloro che invece preferiscono il pesce consigliamo un ottimo Calamaro croccante con verdure più difficile da preparare, ma ne varrà sicuramente la pena!
A conclusione dei festeggiamenti i classici torrone e panettone non possono mancare…Buone feste a grandi e piccini!