Contatta subito Rodolfi
Questo messaggio sarà inviato immediatamente al nostro centro assistenza.
Il richiamo alla famosa saga di Harry Potter ci appare quasi scontato eppure non è necessario appartenere al mondo della magia per assaporare questo sorprendente cibo. Sarà per la sua consistenza, per i suoi colori sgargianti oppure per le svariate forme che può assumere, la gelatina è amata da adulti e bambini e può essere usata sia per i dolci sia come pietanza salata, da portata oppure da accompagnamento di un piatto. Ciò che rende ancora più stimolante il suo utilizzo è la facilità della sua preparazione, nella quale potrete tranquillamente farvi aiutare dai più piccoli.
Lo sapevate, inoltre, che la gelatina è in grado di apportare innumerevoli proprietà e benefici? Tra i tanti riscontriamo la sua capacità di migliorare il metabolismo e la capacità mentale, dona inoltre elasticità ai tessuti e rinforza unghie e capelli.
La gelatina, sia per piatti dolci sia per quelli salati, è utile quando si vogliono rendere più invitanti piatti freddi di vario genere, per questo risulta particolarmente indicata in questo periodo dell’anno con l’estate alle porte. 😃 In generale viene chiama “Aspic” quella pietanza (dolce o salata) i cui ingredienti vengono assemblati in gelatina.
Proprio come nel film di Harry Potter, le gelatine possono contenere ingredienti diversi fra loro quindi non è un cliché dire che ne esistono davvero di tutti i gusti! Se state optando per pietanze a base di carne, esiste la famosa carne in gelatina realizzata con la carne di manzo. In alternativa una variante molto gustosa è il vitello tonnato in gelatina e, se proprio non volete farvi mancare niente, potete pensare anche di assemblare tipi diversi di carne magari con l’aggiunta di qualche verdura per rendere il tutto più equilibrato.
Se la carne non c’è, un aspic di prosciutto e verdure farà sicuramente al caso vostro. 😉 E non è tutto: avete mai sentito parlare delle tartine con gelatina? Sono un ricco e variopinto antipasto che lascerà i vostri ospiti a bocca aperta. Gli ingredienti sono davvero gustosi: salumi, gamberetti, uova, formaggi e verdure sott’aceto adagiati in morbide fette di pancarrè guarnite con maionese e ricoperti con gelatina.
Se invece sulla vostra tavola trovano più apprezzamento le pietanze di pesce, allora sappiate che potete optare anche per l’aspic di cernia. Qualora la vostra intenzione fosse quella di preparare qualcosa di più “variegato” ecco un’ottima ricetta per voi: tagliate alcuni tranci di salmone e di nasello, aggiungete scampi, gamberi e infine delle verdure a piacere, il risultato? Una gelatina colorata e gustosa, perfetta per un aperitivo o una cena dalla quale i vostri piccoli rimarranno sicuramente affascinati e incuriositi.
Inutile dire che per gli amanti delle verdure, le possibilità con la gelatina sono davvero tante: insalata russa, insalata capricciosa, aspic di uova sode alla crema di avocado, aspic di pomodoro (con passata Ortolina ovviamente 😉), di carote e porcini oppure con i peperoni fino ad arrivare al così detto “agar agar”, ovvero un gelificante vegetale che non altera il sapore del cibo e costituisce una valida alternativa vegetariana alla classica colla di pesce.
Per un dolce che si rispetti ma nel pieno rispetto delle calorie, visto che molti potrebbero già essere entrati nel mood “prova costume”, la gelatina è davvero un ottimo compromesso, in grado di soddisfare il palato e rinfrescare. Pensate alla panna cotta allo yogurt con gelatina alla pesca, alle torte di frutta o ad una cheesecake light preparata con ingredienti a basso contenuto calorico oppure il classico budino al cioccolato. L’alternativa per tutti coloro che proprio non vogliono sentir nominare la parola “dolci” è la frutta. Anche in questo caso potete servire degli ottimi aspic ai frutti di bosco, o di frutta in generale (scegliete voi quale mettere) il risultato sarà una vera e propria torta “trasparente” all’interno della quale sono visibili i singoli frutti… un vero spettacolo per i bambini e per il loro spirito di osservazione 😉
In alternativa potete optare per una gelatina di fragole o di qualsiasi altro frutto vogliate, con la differenza che in questo caso il tortino avrà un aspetto e un colore più uniformi. Unico avvertimento: lime, kiwi, ananas, papaia e fichi contengono un enzima in grado di destabilizzare la gelatina, quindi per gelificare questi frutti è necessario prima scaldare il succo per mettere fuori gioco l’enzima e poi procedere con la gelificazione.
Allora, pronti ad affrontare la sfida gelatina?