Contatta subito Rodolfi
Questo messaggio sarà inviato immediatamente al nostro centro assistenza.
Il Carnevale è una festa tanto colorata quanto varia nella proposta di ricette, dolci o salate che siano. Una festa che piace tanto ai bambini e un’occasione in più per divertirsi in cucina insieme a loro. Quando scatta l’ora di mascherarsi, cogliamo l’occasione per portare in tavola tutta la fantasia e gli spunti che ci offrono le tradizioni culinarie regionali. I dolci sono solitamente i protagonisti del Carnevale, tuttavia troviamo anche gustosi e saporiti primi e secondi piatti che conquistano anche i palati dei più piccini.
Il migliaccio è una torta napoletana dall’origine molto antica. Un tempo veniva preparato con il miglio, mentre oggi è realizzato principalmente con semolino, latte e burro. La variante salata è diffusa in Campania e assomiglia a una polenta cotta al forno o semplicemente fritta, piatto principe del martedì grasso. Sempre in Campania la lasagna è la regina della tavola di Carnevale, che viene preparata col ragù napoletano di cui ogni famiglia conserva gelosamente la propria ricetta, però sugli ingredienti di base non si discute: ragù fatto in casa, polpettine di carne trita, fior di latte e ricotta.
Pasta di tutti i tipi e carne di maiale sono gli ingredienti di base delle varie ricette regionali. Li ritroviamo nella frittata di Carnevale di Amantea, primo piatto della tradizione gastronomica “mascherato” da secondo. Ideale anche come piatto unico, si ottiene unendo pasta tipo spaghetti o vermicelli, uova sode, risimoglia calabrese, scamorza dolce, salame piccante.
In Liguria un goloso must del menù del Carnevale sono i ravioli alla genovese, ripieni di carne, scarola, borragine e conditi con il “tocco”, succulento sugo a base di carne della cucina tipica genovese.
Per un perfetto scherzo di Carnevale, che piacerà tanto ai bambini, si possono preparare i raviolini di marzapane “conditi” con confettura di albicocche e spolverata di mandrole grattugiate, copie dolci dei veri ravioli genovesi. A Verona un piatto tipico della tradizione carnascialesca sono gli gnocchi di patate, conditi a piacere con la "pastissada de cavàl", gustoso spezzatino di carne di cavallo.
Chiudiamo la rassegna con i fagioli, cibo povero per eccellenza della tradizione contadina. Nel periodo di Carnevale in Piemonte, soprattutto nell'area del Canavese e a Ivrea, diventano “grassi”, perché cucinati insieme alle parti grasse e povere del maiale, prevalentemente cotiche, pancia e piedini e serviti durante i giorni di festa.
Divertiamoci a sperimentare le ricette di Carnevale, per fare scoprire ai nostri bambini il meglio della tradizione italiana e vivere con più gusto l’atmosfera allegra che da sempre contraddistingue questa festa.
Provatele tutte e non dimenticatevi di dare un’occhiata anche alle nostre colorate ricette a base di Ortolina!