Contatta subito Rodolfi
Questo messaggio sarà inviato immediatamente al nostro centro assistenza.
Le nostre nonne la conoscevano bene la differenza, fra ragù di carne e ragù alla bolognese. Oggi possiamo avere la stessa sicurezza? Non sempre a quanto pare, visto che spesso vengono definite “alla bolognese” le tante varianti cucinate in Italia e nel mondo. E che anche gli chef stellati si sentono puntualmente in dovere di intervenire per chiarire a tutti, in particolare all’estero, che la ricetta più copiata al mondo è solo una e che, soprattutto, non nasce per condire gli spaghetti! Il ragù che risveglia l’appetito
Cosa dovrebbero sapere quindi tutti gli appassionati di cucina? Che la formula ufficiale del ragù per eccellenza è stata depositata alla Camera di Commercio di Bologna dalla delegazione locale dell’Accademia Italiana della Cucina e prevede una preparazione ben precisa che si basa sui “ricordi, gli insegnamenti e le tradizioni dei nostri vecchi”. E che il vero ragù alla bolognese accompagna solo pasta fresca all’uovo, in primis le tagliatelle.
I segreti per un ragù perfetto
Per preparare un ragù perfetto servono determinati ingredienti, ma non solo. Servono anche molta cura, tempo e passione.
Ecco 5 segreti che devi sapere per prepararlo:
- Tempo
Gesti lenti e pazienza: ecco il segreto principale del ragù classico alla bolognese. Per ottenere il sapore originale, nessuna fretta e far bollire il ragù almeno per 2 ore! - Odori
Il vero ragù alla bolognese è insaporito solo con carota gialla, costa di sedano e cipolla.
- Pancetta di maiale
Non tutti lo sanno e la usano, ma nella ricetta originale è un ingrediente fondamentale!
- Vino
Da aggiungere prima di unire la passata. Sull’eterna diatriba tra bianco o rosso, interviene a pacificare gli animi la voce autorevole dell’Accademia: il vino deve essere bianco secco.
- Pomodoro
Ingrediente indispensabile che insaporiscela vera protagonista del ragù alla bolognese: la carne. Quale utilizzare? Polpa di manzo macinata grossa: cartella, pancia, fesone di spalla o fusello. Per il pomodoro, beh, puoi provare la passata classica.
Come sempre, per tutte le preparazioni tradizionali e non, un consiglio è d’obbligo: utilizza ingredienti di primissima qualità da trattare con amore e il risultato sarà ancora più gustoso!