Contattaci ora

Rodolfi

Contatta subito Rodolfi

Questo messaggio sarà inviato immediatamente al nostro centro assistenza.

consenso al trattamento dei dati personali
ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679
Consapevole dell' informativa privacy, dell'identità del Titolare del trattamento nonché delle finalità di trattamento cui sono destinati i miei dati personali, acconsento al trattamento dei dati personali per le finalità di:

a) Finalità di marketing (es. invio newsletter, comunicazioni promozionali) tramite modalità automatizzate (email, fax)

b) Finalità di profilazione (volti a rilevare gusti, preferenze, scelte ed abitudini di consumo) automatizzate (email, fax)

Le verdure di primavera che fanno bene ai bambini

Freschezza e un pieno di vitamine. Sono queste le parole d’ordine in primavera, quando possiamo preparare per i nostri bambini il meglio che ci offre la natura da portare in tavola. A cominciare dalla verdura, la base per un’alimentazione sana e naturale, che quando sono di stagione conservano tutte le loro straordinarie proprietà. Tra le verdure dei mesi primaverili ci sono i piselli freschi, molto amati dai bambini, ricchi di vitamine, potassio, proteine vegetali e sali minerali: un vero toccasana per farli crescere sani e forti.

Sono uno degli ingredienti principali del sugo biologico Ortolina Kids con piselli e carote. E poi, a rendere ancora di più colorata e attraente la tavola, ci sono gli asparagi verdi e bianchi, spinaci e carciofi che si prestano alla perfezione per inventare gustosi contorni, primi e secondi piatti da leccarsi i baffi. Spazio anche alle patate novelle, uno dei piaceri tipici di questa stagione.

Quelle piccole si possono sbollentare oppure cuocere al vapore e ripassare in padella con un po’ di burro. Le patate consentono di farne di tutti i colori in cucina! Quelle a pasta gialla sono ideali da friggere, bianche per gnocchi e purè, con la buccia rossa sono ottime al cartoccio e quelle con la polpa violetta sono perfette per ricette gustose come gli Gnocchi viola, strolghino e Ortolina. Con carote, finocchi e sedano si possono preparare fiammiferi di verdure da sgranocchiare, per fermare l’appetito mentre cucinate la cena o come snack di fine pasto. Anche le zucchine novelle, piccole e tenere, si prestano per essere mangiate crude, marinate con olio, succo di limone, sale e pepe come nella ricetta di queste Millefoglie; oppure per creare un pesto alternativo frullandole insieme a olio, foglie di basilico, parmigiano e pinoli: un ottimo condimento per la pasta!

I fagiolini freschi portano i colori della primavera in cucina. Ci sono quelli a baccello verde, giallo o violaceo, ma naturalmente non è soltanto il cromatismo a fare la differenza, ci sono variazioni nella forma e nel sapore. In generale i fagiolini sono ricchi di preziose fibre e vitamine, potassio, calcio, magnesio, ferro, zinco. La variante più tenera è ideale nelle insalate o come antipasto, mentre quelli più grandi sono perfetti per preparare minestroni e sformati.

È molto importante proporre ai bambini un’alimentazione variegata nella forma e nel colore e ricca di verdura, meglio se di stagione.