Contattaci ora

Rodolfi

Contatta subito Rodolfi

Questo messaggio sarà inviato immediatamente al nostro centro assistenza.

consenso al trattamento dei dati personali
ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679
Consapevole dell' informativa privacy, dell'identità del Titolare del trattamento nonché delle finalità di trattamento cui sono destinati i miei dati personali, acconsento al trattamento dei dati personali per le finalità di:

a) Finalità di marketing (es. invio newsletter, comunicazioni promozionali) tramite modalità automatizzate (email, fax)

b) Finalità di profilazione (volti a rilevare gusti, preferenze, scelte ed abitudini di consumo) automatizzate (email, fax)

Lunch box gustose e salutari per bambini

Un tempo non lo chiamavamo ancora così. Vi ricordate quando la mamma o la nonna ci preparavano il contenitore con il pranzo o la merenda da portare a scuola? Oggi ha un nome molto più fashion, lunch box, tante forme diverse, colorate e molto funzionali, ma la sostanza è rimasta la stessa. Solo il suo utilizzo ora forse si è allargato ad altri momenti e impegni della giornata, come le gite scolastiche, i picnic del fine settimana oppure la palestra e il parco.

Adesso, da genitori, conosciamo bene l’impegno e l’attenzione che sono necessari per trovare idee di pranzi che siano sani, completi e gustosi allo stesso tempo, e che accontentino il palato del bambino che non sempre è facile da soddisfare! Allora ecco a voi alcuni spunti per preparare lunch box a regola d’arte.

Partiamo dalla base: il contenitore
È essenziale per trasportare il pranzo. In commercio ne esistono di diverse tipologie, dal contenitore in acciaio a quello in plastica, colorato o a fantasia, multi comparto, isotermico oppure da inserire all’interno di una borsa termica. Quindi, non resta che scegliere in base alle proprie esigenze, ai cibi da inserirvi e alla possibilità di mettere oppure no il lunch box nel frigorifero. Se il cibo trasportato dovrà essere riscaldato prima di essere consumato, va da sé che sarà opportuno acquistarne uno adatto al microonde. Attenzione poi alla qualità del materiale con cui è realizzato il contenitore, che sia certificato e sicuro per conservare gli alimenti.

Cosa mettere nel lunch box?
Di tutto, con attenzione alla stagionalità e alla qualità dei cibi che devono soddisfare la normale crescita, lo sviluppo fisico e lo svolgimento delle attività quotidiane del bambino. Via libera a insalate, verdure crude o passate in padella, paste e a tutti quegli alimenti che consentano varietà e praticità, parole d’ordine per un pranzo nutriente e salutare, puntando su prodotti genuini, come abbiamo spiegato anche in questo articolo sulla Merenda sana dei bambini. Gli alimenti si possono preparare la sera prima, tenere in frigorifero e riporli la mattina successiva nel lunch box, pronti per essere consumati da lì a poche ore.

Non solo panino
Per non soccombere al panino che, se arricchito di tanti buoni ingredienti resta comunque sempre una valida alternativa, abbiamo altre ricette da poter cucinare per il pranzo dei più piccoli. Per un primo? Le farfalle e pennette condite con Ortolina Kids o il cous cous vegetariano. Per un secondo sfizioso e facile da preparare le polpette di lenticchie o i fagioli al sugo di pomodoro oppure piatti completi come la parmigiana di melanzane. Accompagniamo le portate principali con pane, verdura cotta o cruda e frutta di stagione e il gioco è fatto!

Ogni tanto consentiamoci una strappo alla regola: facciamo trovare una “sorpresina” al nostro bambino: un cioccolatino o una fetta della torta preferita per rendere ancora più dolce la giornata!