Contattaci ora

Rodolfi

Contatta subito Rodolfi

Questo messaggio sarà inviato immediatamente al nostro centro assistenza.

consenso al trattamento dei dati personali
ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679
Consapevole dell' informativa privacy, dell'identità del Titolare del trattamento nonché delle finalità di trattamento cui sono destinati i miei dati personali, acconsento al trattamento dei dati personali per le finalità di:

a) Finalità di marketing (es. invio newsletter, comunicazioni promozionali) tramite modalità automatizzate (email, fax)

b) Finalità di profilazione (volti a rilevare gusti, preferenze, scelte ed abitudini di consumo) automatizzate (email, fax)

Gioca con il mare in tavola

L’estate è la stagione che porta il pesce in tavola! L’Italia, con i suoi oltre 8.000 km di costa offre una grande varietà di prodotti di mare. Durante l’inverno solitamente la carne e alimenti più calorici ed elaborati occupano maggiormente la nostra alimentazione. Mentre nei mesi estivi si risveglia la voglia di mangiarlo crudo o cotto, in primi piatti, insalate e grigliate: il pesce si presta a diverse cotture e abbinamenti, per questo motivo diventa protagonista di molte ricette di cui è ricca la tradizione culinaria italiana, ma non solo, anche di preparazioni più innovative e sperimentali.

Pesce fa rima con salute
Il pesce è sinonimo di leggerezza e benessere, perché ricco di proteine ad alto contenuto biologico e di grassi insaturi che contengono un’alta concentrazione di omega 3. A seconda della quantità di grassi si ha la suddivisione in pesci molto magri (per esempio razza, nasello, gambero), pesci magri come la sogliola, spigola, rombo e la maggior parte dei molluschi (calamari, polpi, vongole, ecc.), pesci semigrassi come la sarda, la triglia, il tonno, il pesce spada, e pesci grassi come l’aringa, lo sgombro, il salmone.
Il pesce contiene inoltre sali minerali, fra cui calcio, ferro, fosforo e iodio, vitamine B, D e A.

Pesce e bambini
Il pesce, per la sua ricchezza di proprietà nutritive, è un alimento molto importante per la salute e la corretta crescita dei bambini. I nutrizionisti consigliano di introdurlo nella dieta dei più piccoli e di farlo consumare almeno due volte a settimana. Il vantaggio è anche quello di abituare il bambino, fin dalla più tenera età, al sapore del pesce, rispettando ovviamente la tabella alimentare consigliata dal pediatra.

Stagionalità, per un consumo consapevole
Proprio come succede con la frutta e la verdura, rispettare la stagionalità dei pesci ha notevoli vantaggi. Alcune varietà di pesci non sono sul mercato e non vengono pescati in alcuni periodi dell’anno. Acquistando pesce di stagione potrai comprare pesce locale e fresco, a prezzi più bassi e contribuirai ad incentivare la distribuzione di specie che normalmente, nonostante vengano pescate, non hanno mercato.
Alcuni pesci della stagione estiva? Sugarello, sogliola, orata, ricciola, spigola, gallinella, sarago, sardina, alice, scorfano, tonno (fino a luglio), molluschi, gallinella, triglia, polpi.

Consigli di preparazione
Il pesce, come dicevamo, si può prepare i tanti modi diversi. Vi suggeriamo alcune idee per primi e secondi piatti ricchi di gusto e di… Ortolina! Una sfiziosa e semplice ricetta è preparata con gli Spaghetti trafilati al torchio, filetti di sgombro affumicati e Ortolina classica o piccante, a seconda dei gusti, che piacerà tanto anche ai bambini! I calamari invece sono protagonisti di due ricette perfette per i più piccoli. Il Calamaro croccante è ricco delle proprietà del mollusco e delle verdure che lo accompagnano, mentre nella versione con Calamaro in umido (si può evitare di aggiungere il vino bianco) con la polpa fine Ortolina crea un gustosissimo sugo da accompagnare con del pane fresco, piadina, o una focaccia bianca, e perché no, può diventare un ottimo condimento per un piatto di pasta.